Parole O_Stili è l’Associazione che ha dato vita al “Manifesto della comunicazione non ostile”. Un documento nato dall’impegno di oltre 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer per contrastare la violenza verbale sul Web.
Le parole chiave dell’edizione 2020 di Parole O_Stili saranno: positività, possibilità, innovazione e digitale.
Quest’anno il Festival di Parole O_Stili si svolgerà on line.
La community di Parole O_Stili si unirà anche per trovare parole nuove per superare le fragilità, le paure e purtroppo anche i dolori che stiamo vivendo in queste settimane.
Percorsi educativi e formativi che stimolano la curiosità e propongono strumenti utili a orientarsi nello sconfinato mondo della Rete e della tecnologia. Un viaggio attraverso innovazione, suggerimenti e scoperte, dedicato ai giovani, ai nativi digitali, ai professionisti di domani e ai navigatori incerti, senza dimenticare esperti e cultori della materia.
Una giornata gratuita aperta a tutti i docenti di scuole elementari, medie e superiori di Toscana per far conoscere l’offerta didattica del CorchiaPark. I docenti possono partecipare insieme ad un accompagnatore, durante la giornata potranno visitare la Grotta turistica Antro del Corchia, Le antiche miniere di Argento Vivo, il sistema museale di Levigliani e godere di un pranzo offerto dagli organizzatori a base di tordelli fatti in casa e altre specialità tipiche della Versilia. Per info e prenotazioni scrivere a didattica@corchiapark.it o chiamare allo 0584 778405.
Un’iniziativa del Politecnico di Milano per e con la scuola italiana.
L’offerta formativa complessiva prevede 5 tipi di moduli: Cultura di base: principi della comunicazione e della formazione supportata da tecnologie Cultura tecnologica: metodologie generali alla base di progetti che comportino l’uso di tecnologie Moduli tecnici: apprendimento didattico-operativo di specifiche tecnologie Moduli di progettazione: sperimentazione in classe dell’uso delle tecnologie nella didattica. Laboratori: sull’utilizzo di metodologie innovative e l’implementazione di progetti.
“Strumenti e metodologie per l’innovazione didattica”
MIRABILANDIA – sabato 7 settembre
Il 7 settembre il parco di Mirabilandia organizza un convegno accreditato per insegnanti all’interno del parco per presentare le offerte didattiche 2020. Sarà presente il Prof. Alessandro Bogliolo (Università di Urbino) per presentare l’installazione speciale di CodyMaze, il labirinto invisibile, e il nuovo programma di attività di coding nel parco. L’ingresso è gratuito per l’insegnante e per due accompagnatori e comprende le attrazioni del parco! https://www.mirabilandia.it/it/convegno-2019/
Il progetto educativo Conectando Mundos consiste in una piattaforma plurilingue on-line che permette a studenti europei e di altri paesi del mondo di lavorare insieme su tematiche specifiche, con il fine di promuovere negli studenti il rafforzamento di un senso di interdipendenza e di responsabilità, per contribuire alla risoluzione di problematiche globali e locali che interessano il Nord e il Sud del mondo.
Edizione 2019-2020 -Get In the loop: UN FUTURO IN EQUILIBRIO
In questa edizione di Conectando Mundos/Connecting Worlds, ci siamo posti i seguenti obiettivi:
Ripensare in modo critico il concetto di crescita e sviluppo basandoci sui principi di sostenibilità ambientale e giustizia sociale.
Conoscere e analizzare le cause e le conseguenze dell’attuale modello di produzione e consumo per comprendere i suoi effetti insostenibili sulla vita delle persone e del pianeta.
Proporre modelli alternativi di sviluppo economico, più rispettosi della vita delle persone e del pianeta, a partire dalla conoscenza delle proposte alternative già esistenti.
Promuovere azioni e comportamenti trasformativi, individuali e collettivi, che implichino la creazione di nuove proposte per uno sviluppo sociale ed economico più giusto e sostenibile.
9 – 11 Ottobre 2019 – Firenze, Fortezza da Basso #DIDACTA2019
La manifestazione, inserita dal MIUR fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione docenti, presenta un programma scientifico di 150 eventi: 76 workshop immersivi, 53 seminari, 10 convegni, 10 eventi sulla scuola del futuro.
Il progetto nasce da una collaborazione tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e INDIRE ed ha l’obiettivo di realizzare un programma di educazione alla parità e al rispetto delle differenze di genere allo scopo di superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale, la rappresentazione e il significato dell’essere donne e uomini, ragazze e ragazzi, bambine e bambini. Le iscrizioni al corso sono già aperte e chiuderanno il 16 settembre 2019.